|
Termologia:
è quella parte della fisica che studia i fenomeni e le
leggi riguardanti la propagazione del calore. |
|
Argomento | Esperimento | I nostri disegni |
DILATAZIONE
TERMICA |
Fenomeno fisico che consiste nell’aumento delle dimensioni di un corpo in seguito ad un aumento della temperatura. La dilatazione varia a seconda del materiale che costituisce il corpo solido,liquido e gassoso. |
|
DILATAZIONE DEI SOLIDI | La dilatazione dei solidi avviene perché le molecole di cui sono fatti, in seguito al riscaldamento si muovono più velocemente e si allontanano l’una dall’altra. Può essere lineare (barretta), superficiale (lamina) e volumetrica (sfera). | |
DILATAZIONE
LINEARE
|
Se scaldo la barretta di alluminio,questa si dilata e a seconda della temperatura della fiamma,la barretta si dilata più in fretta o meno in fretta. Se spengo la fiamma ho l’inverso della dilatazione,cioè la contrazione | ![]() |
DILATAZIONE
SUPERFICIALE
|
Se scaldo la lamina con una fiamma ad alcool, i metalli arrivano ad uguale temperatura e poiché uno dei due si dilata di più costringe l’altro metallo ad incurvarsi. Se immergo la lamina nell’acqua fredda, essa ritorna dritta. | ![]() Lamina bimetallica = due metalli diversi uniti. |
DILATAZIONE
VOLUMETRICA
|
Se scaldo la sfera, per 3 minuti sulla fiamma, essa si dilata volumetricamente e non passa più nell’anello. Se immergo la sfera nell’acqua fredda, ritorna alle misure iniziali. |
Anello di Gravesande |
DILATAZIONE
DEI LIQUIDI
|
Per vedere come si dilata un corpo liquido
si usa il dilatoscopio per liquidi.
Se riscaldo l’ampolla, contenente l’acqua, il liquido si dilata, aumenta il proprio volume e sale nel tubicino. |
|
DILATAZIONE
DEI GAS
1^ ESPERIENZA |
Nelle ampolline c’è un liquido colorato. Se scaldo con una mano un’ampollina, l’aria si dilata e spinge il liquido nell’altra ampollina in cui l’aria è fredda. |
|
DILATAZIONE
DEI
GAS
2^
ESPERIENZA |
Se scaldo, con le mani, l’ampolla, l’aria si dilata e la gocciolina colorata (che si trova nel tubo) si sposta. Se raffreddo l’ampolla la gocciolina torna indietro. |
|