|
LA PROPAGAZIONE DEL CALORE Il calore si propaga per conduzione nei solidi, per irraggiamento nel vuoto e per convezione nei liquidi nell’aria. |
|
Argomento | Esperimento | I nostri disegni |
Convezione
|
Prendo
un circuito simile a quello di un impianto di termosifoni; metto un
tracciante (cristallo di sostanza colorata) all’interno del tubo che
contiene acqua, e scaldo il tubo. Il tracciante si solleva dal fondo, sale
e ridiscende dall’altra parte del tubo trascinato dall’acqua del fondo
che scaldandosi si dilata, diventa più leggera e sale. Se dall’altro
lato del tubo metto della carta bagnata per raffreddare l’acqua, questa
ridiscende verso il basso, continuando in questo movimento finché tutta
l’acqua si riscalda.
|
![]() |
Irraggiamento
|
Prendo
un’ampolla vuota e collegata ad un tubo nella parte centrale opaco e
nelle parti estreme trasparenti. Nella parte finale fatta ad “U”
mettiamo un tracciante; se scaldiamo l’ampolla l’aria contenuta in
essa sale fino a far spostare il tracciante.
|
|
Solubilità
Tantissime
sostanze solide, liquide e gassose vengono disciolte dall’acqua, perciò
vengono dette solubili in acqua (es. zucchero, vino, anidride carbonica).
|
Prendo
due contenitori trasparenti; riempio il primo di acqua calda, il secondo
di acqua fredda e metto in ognuno del colorante. Posso osservare che
nell’acqua calda le due sostanze si uniscono perfettamente (solubilità
a caldo) mentre nell’acqua fredda il colorante non si unisce bene
all’acqua (solubilità a freddo). Da
questo esperimento si capisce che il potere cresce con l’aumentare della
temperatura, perché il calore aumenta la solubilità di un solido.
|
![]() |
Conducibilità
termica La
propagazione per conduzione non avviene in modo uguale in tutti i corpi:
ogni sostanza ha, infatti, una diversa capacità di trasmettere il calore
(conducibilità termica). I
corpi in cui il calore si propaga più facilmente vengono detti buoni
conduttori; quelli in cui si propaga con difficoltà vengono detti cattivi
conduttori. Tutti
i metalli sono buoni conduttori, ma alcuni sono migliori di altri. Sono
cattivi conduttori le sostanze aeriformi, il legno, il vetro, la lana, la
plastica ecc...
|
Prendo
un anello metallico al quale sono attaccate tre barrette, una di rame, una
di ferro, una di alluminio, all’estremità delle quali c’è della cera
(a 7 cm dal centro).
|
|
Aria
e pressione atmosferica La
pressione è la forza che si esercita su una superficie per cm2. La
pressione atmosferica è la pressione che esercita l’aria con il suo
peso.
|
Prendiamo
una bacinella piena di mercurio e un tubo trasparente sempre pieno di
mercurio, alto 1 metro largo un cm2 e aperto ad una estremità. Se
capovolgiamo il tubo nella bacinella e lasciamo libera l’estremità
aperta del tubo osserviamo che il mercurio scende e si riversa nella
bacinella ma, arrivati a 76 cm di altezza, si ferma.
|
![]() |