Il Palazzo della Ragione era la sede dei tribunali cittadini.

Riconosciuto come uno dei più insigni monumenti civili eretti in Europa all'epoca dei Comuni, l'edificio fu innalzato a partire dal 1218.
Al piano terra, la presenza di decine di "botteghe", ha dato vita ad un pittoresco mercato coperto, a completamento degli antichi mercati ospitati nella Piazza delle Erbe ed in quella della Frutta, sulle quali si affaccia l'edificio.

Tra il 1306 e il 1308, frà Giovanni degli Eremitani trasformò i tre grandi ambienti in cui era suddiviso il piano superiore in un'unica sala lunga quasi 82 metri, larga oltre 27, ideando una nuova copertura a forma di carena di nave rovesciata. E' datato 1309 l'inserimento del portico-loggiato, a due piani, a ridosso dei prospetti settentrionali e meridionali. Successiva, e comunque già in essere nel 1433, è l'aggiunta di due logge ad un piano sugli stessi lati.