Palazzo del Te |
|
Nel 1525 fu eretto, in un luogo paludoso ai margini
della città di Mantova, il Palazzo del Te, che doveva servire al tempo libero
e agli ozi del Signore di Mantova. L’opera si concluse circa dieci anni dopo e si rivelò
immediatamente come il frutto dell’ingegno versatile ed estroso di
Giulio Romano: un’ampia
costruzione a pianta quadrata, su un unico piano, realizzata intorno ad un ampio
giardino chiuso più tardi (XVIII secolo) da un’esedra.
|
![]() |