La città di Mantova è stata fondata dagli etruschi nel VI secolo a.c. e il suo nome deriva dalla divinità infernale chiamata Mantus. Dell’epoca dei romani si hanno solo informazioni letterarie. Nonostante non avesse grandi vie  di comunicazione era una vera e propria città. Rarissimi cenni si hanno sulla città fino al X secolo. Nel 400 venne conquistata dai Visigoti. Intorno all’anno 1000 durante la dominazione di Canossa iniziò a formarsi un piccolo nucleo abitativo nell’attuale piazza Sordello. Durante il periodo comunale furono allargati i confini della città, sorsero chiese e palazzi e l’abitato si estese. Risalgono a questo periodo, il Palazzo del Podestà e il Palazzo della Ragione.

Nell’agosto del 1328 con l’aiuto del signore di Verona Cangrande della Scala, Luigi Gonzaga prese il potere. Da capitani del popolo divennero marchesi (1433) ed infine elevati a rango di duchi nel 1530 dall’imperatore CarloV.

Luigi Gonzaga, desideroso di vivere in ambienti raffinati ed estremamente personalizzati, richiamò a Mantova artisti di grande talento come Pisanello, Mantegna, Perugino e Leon Battista Alberti.