Il progetto è costituito da varie fasi: v
Lo
studio dell’alimentazione; v
Una
lezione in classe sugli alimenti; v
Un
laboratorio di analisi per individuare le caratteristiche di alcuni
alimenti; v
Una
visita d’istruzione alla Centrale del latte di Roma, dove abbiamo
visto le stalle con le mucche da latte, la mungitura e lo stabilimento
dove viene imbottigliato il latte; v
Una
visita istruttiva e interessante all’Istituto agrario, un
istituto tecnico dove sono
gli stessi alunni a fare da guida nella loro scuola per illustrare le
attività connesse alle materie di studio. Gli studenti ci hanno
fatto visitare le serre, con le piante di cui essi stessi si
occupano, sempre gli studenti, insieme ai loro insegnanti, ci hanno fatto
assistere ad alcuni esperimenti sugli alimenti nell’aula di biologia
e, infine, ci hanno fatto visitare il
frantoio. Vogliamo
ora proporre la nostra esperienza ad altri ragazzi perché pensiamo che
un argomento di studio sia più interessante
quando c’è
la
partecipazione attiva degli alunni,
come è stato nel nostro caso quando abbiamo realizzato il progetto
dell’alimentazione. Consigliamo,
in particolare, le Uscite che
riteniamo siano
importanti e formative per
ampliare le proprie conoscenze.
|