Cos’è un alimento?

Un alimento è ciò che nutre , ricco di proteine che offrono energia per affrontare le giornate.

Per un’ alimentazione corretta bisognerebbe rispettare alcune “regole”:

-         suddividere l’ alimentazione in 5 appuntamenti (colazione, spuntino, pranzo,spuntino, cena).

-         Consumare giuste razioni di pasta quotidianamente.

-         Accompagnare i pasti con il pane.

-         Nutrirsi di carne almeno 2 volte a settimana.

-         Nutrirsi di pesce almeno 3 volte a settimana.

-         Consumare i secondi con verdura e frutta fresca.

-         Consumare, preferibilmente, alcuni pasti con il vino.

Un alimento che assiduamente è presente nel nostro corpo è l’acqua; essa viene considerata alimento, perché contiene i sali minerali. Il 73% del nostro corpo è formato d’ acqua. Un individuo rischia di morire se non introduce l’acqua per almeno 2 giorni nel suo corpo .

Gli alimenti si dividono in: costruttori o proteici, energetici e regolatori. Questi si dividono a loro volta in altri gruppi: latte e derivati; carne, pesce e uova; legumi secchi; cereali e derivati; grassi animali e vegetali; ortaggi e frutta;  pomodori, agrumi e fragole. Gli alimenti costruttori o proteici sono gli alimenti che l’organismo utilizza per costruire nuova materia vivente, quelli energetici sono gli alimenti che l’organismo utilizza per ricavare energia; le sostanze regolatrici sono le sostanze che regolano le varie attività dell’organismo.

La dieta mediterranea è un’alimentazione equilibrata perché contiene molte  cibi appartenenti ai diversi gruppi di cui ha bisogno il nostro organismo.

Un alimento  può essere considerata la pasta, perché contiene carboidrati, proteine, grassi e fibre alimentari.