Il Gattopardo

 

Regia: Luchino Visconti

Edizione Originale: Italia/Francia 1963

Interpreti: Burt Lancaster (Fabrizio Salina)

Alain Delon (Tancredi Falconieri), Claudia Cardinale (Angelica Sedāra), Romolo Valli (Padre Pirrone), Paolo Stoppa (Don Calogero Sedāra).

Trama: Tratto dal romanzo omonimo di Tomasi di Lampedusa e ambientato nella Sicilia del 1860, il film descrive il declino di un’epoca e di una classe sociale: la nobiltā. Il principe Fabrizio Salina, l’ultimo Gattopardo, vive il passaggio drammatico da un periodo storico all’altro ed č sempre lucidamente consapevole della portata storica degli eventi che accadono intorno a lui. La sua figura possente e austera rappresenta la classe dei nobili, ormai appartenente al passato; ad essa si contrappone il futuro, rappresentato dal nipote  Tancredi, ardente patriota.

 Tancredi č il figlio che il principe avrebbe voluto, incarna in sč la giovinezza, il coraggio e l’intraprendenza; troverā l’amore in Angelica, la bella e sfrontata ereditiera, figlia del sindaco Sedāra.

Commento: Il film č coinvolgente, gli scenari e i costumi sono molto  curati e gli attori sono riusciti a dare corpo ma soprattutto anima ai personaggi cartacei