![]() |
Luogo
e periodo:
nell’Africa
meridionale durante la seconda guerra mondiale. LA
STORIA Il
film narra la storia di un ragazzo inglese, P.K. che nasce e vive in sud
Africa. Quando la madre si ammala viene mandato in un collegio tedesco e
da questo momento, vivrà le emozioni della guerra, dell’amicizia,
dell’amore e dell’uguaglianza.
Gli alunni della 3^A *apartheid:
è
una discriminazione razziale, legalizzata, iniziata in sud Africa, che
esclude i cittadini neri dal diritto di voto e dal mandare al Parlamento i
loro rappresentanti. Così, pur essendo la maggior parte della
popolazione, i neri non potevano contestare od opporsi alle leggi
dichiarate dai bianchi. Ma i divieti aumentarono con gli anni, infatti, si
aggiunsero: la proibizione di matrimoni tra bianchi e neri, il divieto ai
neri di affittare
casa
fuori dal **ghetto, e gli
africani non potevano lavorare o avere sindacati che li tutelassero.
L’apartheid è stata abolita nel 1994, grazie al contributo di molti
neri, guidati da un grande eroe: Nelson Mandela; (che ha trascorso venti
anni in carcere e ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace), morti per la
loro libertà. **ghetto:zone
desolate dove sorgevano baracche di legno e lamiere. Nel 1959, il governo
bianco, divise il territorio in due zone:l’ 87% costituito di zone
fertili e ricche di miniere,lo diede ai bianchi; il rimanente, una zona
povera e incolta, ai neri, che vi costruirono i ghetti.
|