Luogo e periodo: nell’Africa meridionale durante la seconda guerra mondiale.
Personaggi principa
li: P.K., J.PITT, Maria Elisabeth, Duma e Boken.
Temi trattati: razzismo, amicizia, amore e guerra.

 

LA STORIA

Il film narra la storia di un ragazzo inglese, P.K. che nasce e vive in sud Africa. Quando la madre si ammala viene mandato in un collegio tedesco e da questo momento, vivrà le emozioni della guerra, dell’amicizia, dell’amore e dell’uguaglianza.
Ma in collegio gli altri ragazzi lo maltrattano perché è inglese, così P.K. si rivolge alla sua tata, la quale gli fa conoscere uno stregone che, con un rito magico, gli infonde coraggio e gli regala una gallina che diventa la sua unica amica.
Finito il collegio e passato all’età adolescenziale, il ragazzo incontra un anziano inglese coltivatore di piante grasse, che lo adotta e gli insegna a suonare il pianoforte. Ma poi l’uomo viene arrestato e rinchiuso in una prigione tedesca con i neri d’Africa. Lì P.K. studia e impara la boxe che gli viene insegnata da J. Pitt, un detenuto nero e lui in cambio, lo aiuta con le guardie.
Insieme, i due riescono a far cantare insieme tutte le tribù ma, prima che J.Pitt potesse vederli viene massacrato da una guardia.
P.k., ormai cresciuto, frequenta il liceo e continua a praticare la boxe. Durante un incontro, conosce Maria Elisabeth e se ne innamora, purtroppo, però, la deve frequentare di nascosto perché il padre della ragazza appoggia *l’apartheid.
Durante un incontro di boxe ad Alexandria, la città dei neri, P.K. combatte contro un ragazzo di colore Duma e diventano subito amici. Duma gli propone di tenere delle lezioni per istruire la sua popolazione e P K., aiutato da Maria, accetta. Ma il generale Boken lo scopre e fa incendiare la palestra di boxe dove lottavano sia bianchi che neri e nel combattimento Duma perde un occhio.
Allora i neri si radunano in una chiesa ma vengono riscoperti e Maria Elisabeth viene uccisa.
Così P,K, si scoraggia ma,mentre si trova ad Alexandria, i suoi nemici attaccano la città per catturarlo;
questa volta, però, il ragazzo uccide il generale Boken e i suoi avversari vengono sconfitti. Da quel giorno Duma e P.K. viaggiano per l’Africa ad insegnare la loro lingua e il rispetto tra i popoli.

                                                                                                                                             Gli alunni della 3^A

*apartheid: è una discriminazione razziale, legalizzata, iniziata in sud Africa, che esclude i cittadini neri dal diritto di voto e dal mandare al Parlamento i loro rappresentanti. Così, pur essendo la maggior parte della popolazione, i neri non potevano contestare od opporsi alle leggi dichiarate dai bianchi. Ma i divieti aumentarono con gli anni, infatti, si aggiunsero: la proibizione di matrimoni tra bianchi e neri, il divieto ai neri di affittare casa fuori dal **ghetto, e gli africani non potevano lavorare o avere sindacati che li tutelassero. L’apartheid è stata abolita nel 1994, grazie al contributo di molti neri, guidati da un grande eroe: Nelson Mandela; (che ha trascorso venti anni in carcere e ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace), morti per la loro libertà.

 **ghetto:zone desolate dove sorgevano baracche di legno e lamiere. Nel 1959, il governo bianco, divise il territorio in due zone:l’ 87% costituito di zone fertili e ricche di miniere,lo diede ai bianchi; il rimanente, una zona povera e incolta, ai neri, che vi costruirono i ghetti.