La Forza del Singolo

 

Regia: John G.Avidsen

Protagonisti: Morgan Freeman, Armin Mueller Stahl, Stephen Dorff, John Gielqud.

Edizione: Usa 1992

Trama: Il film, ambientato negli anni '30, narra la storia di Pk, un bambino inglese nato nella Rep. Sudafricana. La sua storia è incentrata sul tema dell'Apartheid. Il piccolo Pk, figlio di allevatori inglesi, perde il padre tre settimane prima della sua nascita; la madre rimasta sola lo manda in collegio per sottrarlo ad una vita di stenti. Purtroppo per lui il collegio è gestito da Afrikaner( francesi, olandesi, tedeschi che per primi si insediarono in Sudafrica) e presto Pk diviene oggetto di atti di razzismo in quanto unico inglese della scuola. All'improvviso, la madre  muore e  il bimbo  viene affidato a  suo nonno  e  da questi a Doc, un  pianista tedesco in giro per concerti che non poteva tornare in Germania. Doc viene imprigionato per non essersi registrato e il piccolo Pk andava a trovarlo tutti i giorni in  carcere . In prigione Pk imparerà a suonare il pianoforte grazie a Doc e a boxare grazie a Gil Pit , un prigioniero di colore. Diventato ragazzo Pk riuscirà a unire tutti i prigionieri in un coro d'eccezione che si esibirà in onore della visita di un importante commissario. Per questo a  Pk verrà dato il soprannome di mago della pioggia, che avrebbe riportato la pace fra le tribù come il temporale nella siccita'. Però, la  felicità di Pk sarà presto interrotta dalla morte di Gil Pit picchiato a sangue, durante il concerto, da una delle guardie. Passano gli anni, siamo nel 1948 a Joannesburg, Pk e' iscritto al college Principe di Galles e, con l'aiuto del pugile Dumas, continua a portare avanti la lotta contro l'Apartheid. Durante un incontro  di boxe incontra una ragazza, Marie Marais, e i due si innamorano, ma Marie è figlia di un intellettuale di punta del partito nazionalista e per questa ragione Pk si scontrerà spesso con il padre di lei. In uno scontro con la polizia Marie viene uccisa ma Pk continuerà a combattere per difendere i diritti dei neri e l'uguaglianza degli uomini perché " Tutto comincia con una sola goccia".

Commento: Il film è molto interessante perché si occupa di tematiche importanti come il razzismo lasciando spazio ai sentimenti.

Mi hanno colpito le parole che Pk pronuncia nel finale del film, quando parte per Pretoria: "Ascoltando il vento sento le voci della mia vita. Sento Doc che parla di giustizia, Gil Pit parla di speranza, il vecchio stregone parla di coraggio e sento Marie. Sono queste le voci della mia vita, le voci dell'Africa e sono queste le voci che porto con me mentre io e Dumas ci mettiamo a lavoro per creare un futuro migliore".