AL DI LA’ DELLE FRONTIERE   

 Angela  Ghiglino nel suo libro narra il grande  amore fra un ufficiale nazista e una partigiana italiana. Il libro   è diventato una fiction interpretata da Sabrina Ferilli.

 TRAMA:La vicenda si svolge in un paesino della Liguria durante l’occupazione nazista. Angela Ghiglino rischia  di finire nelle mani dei nazisti per l’attività antifascista che svolgeva per salvare la sorella e i suoi compagni nella loro lotta contro i nazisti, ma viene aiutata dal maggiore tedesco Hans Wiedemann ( l’ attore  Johannes Brandrup), che si è  innamorato di lei, è pronto a salvarla e a consertirle di continuare ad aiutare gli altri, assumendola alle proprie dipendenze. Così Angela finisce addirittura con l’ innamorarsi perdutamente di lui, scoprendolo sensibile, colto, nemico della guerra. La loro storia sembra incredibile, ma è assolutamente vera. Il film racconta questa passione presentandoci i retroscena e gli infiniti ostacoli.

 La storia vera della partigiana Angela

Angela Ghiglino, poi Ninì Wiedemann, nasce a Pietra Ligure (sv).La sua vita di partigiana prende una svolta, dopo l’ ncontro con l’ ufficiale tedesco HANS WIEDEMANN, proveniente da una prestigiosa famiglia di avvocati, che là sposerà. La coppia si trasferisce a Francoforte sul Meno dove nasce il figlio Vittorio  e dove lei si dedica alla scrittura di racconti e alla passione per la musica. La prematura scomparsa di Hans la spinge a scrivere il suo romanzo e a fare ritorno in Liguria (Sv).

COMMENTO:Questa storia mi è molto piaciuta perché racconta che un ufficiale maggiore tedesco può innamorarsi di una nemica, sottolineando che non tutti i nazisti erano crudeli, ma erano capaci anche di sentimenti teneri e di altruismo. Questo  film mette in chiaro che un ufficiale tedesco e una partigiana possono stare insieme.